Mostra 18 Risultato(i)
Arte Riflessioni Senza Categoria

Artefici di regime

11/09/23 È sempre stato così ma, come sempre, ci si meraviglia che lo sia. Allo stesso modo si accetta come assioma la certezza, solo presunta e immancabilmente smentita, che i complotti siano qualcosa di anomalo, mentre è dimostrabile il contrario. l’Arte è sempre stata servile al potere, economico e politico, ai suoi desiderata, alle esigenze …

Arte Riflessioni Senza Categoria

Il sol dell’avvenire

Non è colpa del comunismo se il comunismo non funziona 02/05/23 Ieri sera sono andato a vedere l’ultimo film di Nanni Moretti “Il sol dell’avvenire“, con la mia compagna. Mi è difficile essere obiettivo con Moretti perché sono cresciuto (anche) coi suoi film. “Ecce Bombo” l’ho citato casualmente anche nel mio libro, come “Caro diario“, …

Arte Riflessioni Senza Categoria

Pater Aeternum

19/03/23 Sono appena tornato dal dare l’estremo saluto al padre di un carissimo amico, persona splendida lui come il padre suo, spiace ma è umano quanto ineluttabile, proprio come la sofferenza che comporta. Stamattina, ospite dei miei, ho avuto ancora una volta il piacere di abbracciare il mio, con cui non ho avuto mai un …

Arte Riflessioni Senza Categoria

VICTOR HASSELBLAD

Breve riassunto della vita e delle esperienzedi un uomo che ha cambiato la fotografia. 04/03/23 Prima di raccontare i fatti ho l’obbligo intimo di trasferire brevemente la mia personale esperienza e sensazioni con le 500/CM. Quando pronuncio nei miei pensieri il nome stesso di Victor Hasselblad, nella parte finale, quel “blad”, somiglia inevitabilmente al rumore …

Arte Riflessioni Senza Categoria

Antiquo sum

08/11/22 Se fosse una fotografia, allora sarebbe stata realizzata con un 50mm f/1.4 vecchio di cinquant’anni, distorto, difficile da focheggiare, pieno di aberrazioni ma che ti permette, grazie alle sue imperfezioni, di lasciare l’osservatore concentrato sul concetto, una forma che lascia prevalere la sostanza. Vagavo tra i rigogliosi e decadenti affreschi bizantini della chiesa di …

Arte Riflessioni Senza Categoria

Resurrezione

È un pezzo solenne che c’entra con Dresda, con un musicologo che si chiamava Remo Giazotto, con Tomaso Albinoni e col barocco, arriva a me tardi, tardi sia per motivi anagrafici che interiori, ma poi finalmente ho cominciato a frequentare la musica classica. Non amo il barocco, generalmente detesto i suoi ricami estetici, la sua …

frame da "DENTRO IL VUOTO" di Gianfranco De Biasi
Arte Interviste la Comodità Notizie Riflessioni

Parole nel vuoto

26/03/21 Era durante il lockdown, il primo che abbiano mai comminato a persone innocenti, a una intera, innocente, popolazione. Fu allora ― ormai fa un anno ― che Gianfranco De Biasi, un amico, un regista, stava girando il suo documentario “DENTRO IL VUOTO“, proprio con l’intenzione di registrare l’assoluta insensatezza di quelle che lui definirebbe …

Arte Interviste la Comodità Notizie Senza Categoria

Il leggilibri del TGR Campania ha recensito “la Comodità”

venerdì 12/03/21 Ieri ho ricevuto diverse telefonate, mentre mi spostavo per impegni, che mi informavano della messa in onda di una recensione del mio libro, nientemeno sul TGR! Devo ammettere che non ho creduto fino in fondo a Vincenzo e a Stefania ― i primissimi a chiamarmi per avvertirmi ― poi mi sono dovuto piacevolmente …

Arte Senza Categoria

Le armonie di Bèla Tarr

Ieri sera io e la mia compagna, accucciati nel letto a riscaldarci coi nostri corpi abbiamo deciso di vedere del buon cinema, quello vero e devastante dei grandissimi cineasti, quello maleducato, sincero. Spulciando fra le moltissime possibilità le ho proposto di vedere la scena iniziale di Werckmeister Hármoniák,un film di Bèla Tarr, un film del 2000, un …